Appartengono alla categoria Cose, faccetta Oggetti
2.C1.A. SIGNIFICATO
Sono insiemi ordinati di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio intrinseco o per loro interesse storico o artistico o scientifico.
Termine scelto al posto di Raccolte dal quale si fa rinvio.
Collezioni UF Raccolte
2.C1.B. RUOLI
Se il documento parla in generale delle raccolte di un ente, il termine segue il nome dell’ente come sua parte/proprietà, altrimenti segue i termini che indicano la classe di oggetti raccolti o l'attività che li ha prodotti, e precede i termini che indicano l’individuo o l’organizzazione che possiede la raccolta
Quindi secondo i casi la posizione di concetto chiave è occupata da:
1) L’ente possessore della collezione se non è indicata alcuna classe di oggetti contenuti
2) La classe di oggetti contenuti in un ente specifico o in una serie generica di enti
3) Un oggetto principale in qualità di intero/possessore seguito dalla sua parte/proprietà
4) L’autore di una classe di oggetti seguito da questa come sua parte/proprietà
Nei casi 2, 3, 4, collezioni è al tempo stesso parte/proprietà dell’ente nel quale si trovano gli oggetti e si inserisce come termine contestualizzante a chiarire il rapporto fra gli oggetti e il contesto di conservazione, accompagnato da un connettivo fra parentesi quadre.
Per la casistica, v. par. 2.C1.2.
2.C1.C. CATALOGHI INVENTARI E REGESTI
Al nucleo, del quale fanno parte tutti i termini visti fino ad ora, può seguire un complemento in qualità di forma bibliografica, ad es. uno dei termini “Cataloghi”, “Inventari”, “Regesti”.
Appartengono alla categoria cose, faccetta forme